Dona Ora
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Progetti
  • AIUTACI
    • Donazioni
    • Campagne
    • Sostegno a distanza
    • 5 per mille
    • Bomboniere Solidali
    • Aziende con Sorriso
    • Lascito testamentario
    • Diventa volontario con… Sorriso
  • NEWS
  • Contatti

Insieme Con Sorriso

Insieme Con Sorriso

Insieme Con Sorriso

  • Home
  • CHI SIAMO
  • Progetti
  • AIUTACI
    • Donazioni
    • Campagne
    • Sostegno a distanza
    • 5 per mille
    • Bomboniere Solidali
    • Aziende con Sorriso
    • Lascito testamentario
    • Diventa volontario con… Sorriso
  • NEWS
  • Contatti
Dona Ora

Dettaglio Campagna/Evento

Insieme Con Sorriso > News > Rassegna stampa > Il Sud Sudan è ormai sull’orlo di un altro conflitto

Il Sud Sudan è ormai sull’orlo di un altro conflitto

Fallito il tentativo di dialogo nazionale, i ribelli tornano a minacciare. Fame e sete fanno il resto: 4,9 milioni di persone a rischio. Ma aiutare è sempre più difficile.

Il dialogo è finito. Si passa allo “stato d’allerta bianco”. Quel fragile processo di pace che aveva come obiettivo la riconciliazione del giovanissimo Sud Sudan, teatro di una sanguinosa guerra dal 2013, si è interrotto minacciando un nuovo livello di instabilità.

Tra carestie e violenze, il Paese sembra pronto ad esplodere.

«Il licenziamento di Paul Malong da parte del presidente Salva Kiir rappresenta una profonda spaccatura per i sud sudanesi – affermano gli esperti in relazione all’allontanamento del capo dell’esercito, martedì scorso –. La tensione continua a salire nella capitale, Juba, e nel resto del territorio».

Ieri è stato invece confermato un attacco contro il convoglio del vice-presidente, Taban Deng Gai, sulla sempre più pericolosa strada per Bor, nello Stato centrale di Jonglei. Sebbene Gai sia rimasto illeso (alla fine ha utilizzato l’aereo per lo spostamento), almeno tre delle sue guardie sono state gravemente ferite.

Da quando Kiir, di etnia dinka, ha accusato il suo ex vice-presidente di etnia nuer, Riek Machar, di aver organizzato un tentativo di colpo di Stato, il Sud Sudan è scivolato sempre più giù.

Diversi gruppi armati hanno cominciato a lottare per le proprie fette di territorio.

Una delle più recenti fazioni di ribelli, chiamata National Salvation Front (Nsf), ha spiegato che sarebbe pronta a combattere con i militari di Machar contro quelli governativi fatti di “ex colleghi”. «Siamo sicuri che con le poche armi che abbiamo, insieme allo spirito rivoluzionario e al nostro zelo – ha detto alla stampa Thomas Cirillo, ex generale dell’esercito – saremo in grado di sconfiggere le forze di Kiir».

Un comitato per il “dialogo nazionale”, invece, non è stato confermato a causa della presenza di solo il 20 per cento dei suoi membri: «Tutto è in sospeso fino a tempo indeterminato», ha sentenziato Ateny Wek Ateny, portavoce del presidente.

Sui continui combattimenti pesa inoltre la carestia, dichiarata lo scorso febbraio per la prima volta dal 2011. Fame e sete stanno seminando un imprecisato numero di vittime.

«Circa 4,9 milioni di persone, metà della popolazione, soffrono di insicurezza alimentare – stima la Missione Onu in Sud Sudan (Unmiss) –. Oltre 2 milioni di bambini sono inoltre sfollati o profughi negli Stati limitrofi». I minori che non scappano sono spesso costretti ad arruolarsi nei vari gruppi armati.

Valentin Tapsoba, funzionario dell’Alto commissariato Onu per i rifugiati (Acnur), ha commentato dicendo: «È molto triste che siano dei bambini profughi a diventare la faccia di questa emergenza». Circa tre quarti dei minori non possono andare a scuola, la proporzione più grave al mondo.

Questa situazione ha prodotto la più grande crisi di rifugiati dal periodo in cui si consumò il genocidio in Ruanda nel 1994. I sud sudanesi fuggono per trovare soccorso soprattutto in Etiopia, Kenya e Uganda. Gran parte di essi, però, muore durante il percorso.

Mentre le organizzazioni umanitarie, il cui personale è sotto una costante minaccia di morte, lamentano il fatto di non poter garantire la sicurezza delle persone che vogliono aiutare poiché loro stesse sono nel mirino delle violenze.

«Almeno 82 operatori che lavorano in Sud Sudan sono stati ammazzati dall’inizio del conflitto civile – ha spiegato Eugene Owusu, il coordinatore Onu per gli affari umanitari –. Per la prima volta il Paese ha sorpassato l’Afghanistan diventando il luogo in cui si fanno più attacchi al mondo contro gli operatori: solo nel 2015 ce ne sono stati 31». Invece, sono almeno 111 gli attacchi che hanno coinvolto le agenzie degli aiuti da quando scoppiarono le prime violenze.

Articolo preso da: Avvenire

dialogo, fame, ribelli, violenze, vittime
Share it on:
Prev
Next
insiemeconsorriso

see all post

Iscriviti alla Newsletter

[mc4wp_form id="2536"]

Categorie

  • Aggiornamenti dai progetti
  • Campagne
  • News
  • Rassegna stampa
  • Senza categoria
  • Voci dal campo

Archivio News

  • Luglio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Novembre 2016
  • Settembre 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Marzo 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Giugno 2014

INSIEME CON SORRISO ONLUS

  Via Vicinale delle Chiuse, 30 - 20010 Casorezzo (Mi) - Italy

  Per informazioni scrivi qui

  +39 02 90 29 60 60

Ultimi Progetti

Avicoltura contro la malnutrizione (Turkana, Kenya)

Assistenza umanitaria alla popolazione Turkana

Il Centro Rainbow di Nzara

Calendario

Maggio 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Lug    

ULTIME NEWS

  • Lavoriamo per la pace in Turkana (Kenya)
  • Sud Sudan: a 10 anni dall’indipendenza
  • KWIBUKA 27: LA MEMORIA

© Copyright Tutti i diritti riservati - 2017 | Insieme con Sorriso Onlus | 93017840153

  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube